Di modo generale, la donazione a titolo gratuito dell’azienda permette di organizzare una successione di azienda meno costosa in termini di oneri fiscali e finanziari rispetto ad una trasmissione a titolo oneroso. Più velocemente avviene questa trasmissione e più diventa interessante.
Quando si parla di successione a titolo gratuito bisogna citare un certo numero di possibilità tra cui il dirigente può scegliere.
In effetti la successione a titolo gratuito dell’azienda non è fiscalmente indolore prevedendosi differenti imposte la cui entità varia in funzione del paese. Conviene analizzare e identificare una soluzione adeguata con sufficiente tempo.
Tutte le donazioni sono sottomesse ad una fiscalità generale. Ciononostante ciascuna tipologia di donazione beneficia di disposizioni specifiche.
I diritti di mutazione sono ridotti secondo la età del donatore. A questi possono aggiungersi degli abbattimenti che provocano una riduzione della base imponibile in caso di impegno collettivo ed individuale di conservare i titoli.
Un esonero dei plus-value è prevista se la successione dell’azienda (o degli attivi) non ecceda una certa soglia limite.
La valorizzazione : La valorizzazione dell’azienda è difficilmente realizzabile dal dirigente che avrà tendenza a maggiorare lo stesso valore. Un consulente esterno è dunque necessario per poter apportare un giudizio obiettivo.
La strutturazione della operazione da un punto di vista giuridico e finanziario :
Numerose strutture sono possibili nel caso di vendita di una azienda. In certi casi certe operazioni sono di certo vanataggiose (es. OBO) o la creazione di una societa holding. La selezione della struttura deve farsi attraverso il ricorso a consulenti, esperti, contabili, avvocati, etc. data la complessità e la delicatezza di tali operazioni.