Gli audits
· Oggetto : La due-diligence ha l’obiettivo di permettere all’acquirente un esame approfondito dell’azienda al fine di verificare la fattibilità della operazione e la veridicità del prezzo proposto dal venditore.
· In quale momento interviene ? La due-diligence può intervenire, sia preliminarmente rispetto alla formalizzazione dell’accordo delle parti come espresso nella protocollo di accordo, sia posteriormente, generalmente sotto forma di una condizione sospensiva alla realizzazione delle operazioni di cessione di titoli o di entrata nel capitale previsti dal protocollo.
· Chi è auditato ? L’ambito dell’audit è determinato caso per caso dall’acquirente. Sono generalmente auditate la situazione fiscale, contabile e finanziaria, giuridica, laborale della società cosi come la sua conformità al diritto all’ambiente, ai diritti alla proprietà intellettuale (berevetti, marca, etc.) e la sua situazione operativa.
· Modalità : Gli audits sono realizzati il più spesso da auditeurs esterni specialmente consultati per questo proposito.
· Costo : il costo dell’audit è oggetto di una discussione tra le parti rispetto al suo pagamento alla società che lo abbia realizzato. Un acquirente straniero preferisce, generalmente, controllare gli audits e prendersi in carico, pertanto, del relativo costo.